Loading posts...
  • Presentazione del libro “L’arte di abitare la terra” di Ugo Tonietti – L’Asino d’oro edizioni

    Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema via Milano ,9 Roma   Con l’autore Ugo Tonietti sono intervenuti: Telmo Pievani, Donatella Coccoli, Federico Masini, Massimo Fagioli Incontro a cura di Paola Vassalli scheda del libro: Ugo Tonietti L’arte di abitare la terra «L’arte di abitare la terra è un prezioso baedeker per avvicinarsi allo studio delle architetture antiche(spesso preistoriche), non  poche volte indecifrabili agli stessi occhi degli studiosi ». Andrea di Consoli – “Il Riformista” ‘Abitare’ è una di quelle parole così…

  • Più Libri Più Liberi – Presentazione del libro “L’arte di abitare la terra” di Ugo Tonietti – L’Asino d’oro edizioni

    Più Libri Più Liberi Palazzo dei Congressi – Sala Diamanti Eur Roma   insieme all’ autore Ugo Tonietti sono intervenuti: Ilaria Ripepi, architetto Simona Maggiorelli, giornalista   scheda del libro: Ugo Tonietti   L’arte di abitare la terra «L’arte di abitare la terra è un prezioso baedeker per avvicinarsi allo studio delle architetture antiche(spesso preistoriche), non  poche volte indecifrabili agli stessi occhi degli studiosi ». Andrea di Consoli – “Il Riformista” ‘Abitare’ è una di quelle parole così cariche di significato…

  • L’ARTE DI ABITARE LA TERRA – Firenze – Melbookstore

    Libreria Melbookstore Via dei Cerretani 16/r – Firenze   Insieme all’autore intervengono: Pietro Laureano Luisa Rovero   Coordina Donatella Coccoli   scheda del libro:   Ugo Tonietti   L’arte di abitare la terra «L’arte di abitare la terra è un prezioso baedeker per avvicinarsi allo studio delle architetture antiche(spesso preistoriche), non  poche volte indecifrabili agli stessi occhi degli studiosi ». Andrea di Consoli – “Il Riformista” ‘Abitare’ è una di quelle parole così cariche di significato che possono inchiodarci a pensare.…

  • L’arte di abitare la “terra”

    LIBRERIA AMORE E PSICHE – ROMA SABATO 30 GENNAIO 2010 – ore 19 UGO TONIETTI presenta L’arte di abitare la “terra”: uno sguardo su materiali, architetture e dimore, sparse tra il nord Africa e il vicino oriente, alla ricerca di culture che stanno scomparendo.