Aula Magna 6 Novembre 2015 – ore 9.30 “Materia, energia, pensiero: fisica e Teoria della Nascita”
“TEORIA DELLA NASCITA E RICERCA SULLA REALTA’ UMANA: 40 ANNI DI ANALISI COLLETTIVA”
Roma, 30 Ottobre e 06 Novembre 2015
Aula Magna de La Sapienza Università di Roma
TERZA SESSIONE del 06 Novembre ore 09.30
“Materia, energia, pensiero: fisica e teoria della nascita”
Intervengono:
Matteo Fago, editore
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, Città della scienza Napoli
Franco Ianni, docente in fisica e ricercatore
Ilaria Maccari, dottoranda Sapienza Università di Roma
Alessia Nota, ricercatrice, Università di Helsinki, Finlandia
Marco Pettini, docente Aix-Marseille Université, Francia
Giulia Venditti, studente Sapienza Università di Roma
Il convegno ha come tema centrale i quarant’anni dell’Analisi collettiva tenuta dallo psichiatra Massimo Fagioli. Una prassi iniziata nel 1975 presso il Dipartimento di psichiatria della “Sapienza” in via di Villa Massimo e poi proseguita, dal 1980, nel suo studio privato di via di Roma Libera.
L’Analisi collettiva è una prassi di ricerca e di psicoterapia di grandi gruppi fondata sulla Teoria della nascita di Massimo Fagioli; questa esperienza unica nel suo genere fa parte della storia della psichiatria, dal momento che elimina la separazione fra psichiatria e psicoterapia. La malattia, intesa come perdita di una precedente sanità, viene infatti individuata nella realtà mentale non cosciente e l’interpretazione dei sogni rappresenta il principale metodo di cura.
L’evento sarà organizzato in quattro sessioni:
nella prima i lavori del convegno prenderanno spunto dalla storia dell’Analisi collettiva per poi convergere sui fondamenti della Teoria della nascita elaborata da Massimo Fagioli a partire da Istinto di morte e conoscenza (1971), attraverso il confronto con psichiatri che, pur da posizioni diverse, hanno impegnato la loro vita nella ricerca e nello sviluppo della psichiatria e della psicoterapia.
Nella seconda sessione, prendendo spunto dall’attuale crisi dei sistemi sociali ed economici, verrà proposto un confronto tra economisti di scuole diverse per postulare la possibilità di fondare scientificamente l’idea di una società in cui la realizzazione del rapporto interumano prevalga sui rapporti di interesse economico.
Nella terza sessione partendo dalla storia delle neuroscienze, in cui il rapporto tra mente e cervello è stato declinato in modi sempre diversi e attraverso il contributo di storici della medicina e di fisici, verrà proposto un nuovo sguardo su questo problema e verranno suggerite interessanti analogie con le proposizioni teoriche di Fagioli.
Nella quarta sessione si analizzeranno gli aspetti filosofici della Teoria della nascita e dunque la necessità di elaborare una nuova antropologia, mettendo a fuoco l’impossibilità di pensare e realizzare la cura della malattia mentale all’interno di una concezione antropologica che afferma la nascita umana segnata o dal peccato originale (con il cattolicesimo), o dall’inconscio perverso (con il freudismo), o dall’irrazionale animale (con il razionalismo).
Il convegno sarà chiuso da un intervento di Massimo Fagioli.
REALIZZAZIONE TECNICA DI MAWIVIDEO