Lettura dal Candelaio di Giordano Bruno
SABATO 19 FEBBRAIO 2011 ALLE 20:30 presso la Libreria Amore e Psiche di Roma
Ideazione Angela Antonini e Paola Traverso. Con Angela Antonini, introduce Leda Di Paolo
Intervento di Massimo Fagioli:
(…) Cosa stava succedendo in questo Cinquecento? (…) un movimento bellissimo: la storia del linguaggio (…) l’importanza di ribellarsi al latino ecclesiastico e c’è in Giordano Bruno nettissimamente (…) una critica al toscano (….) come se la lingua italiana non nascesse effettivamente dal toscano ma da qualche altra parte (…) la formazione dell’italiano, come se ci fosse stata una storia che ha unificato la Sicilia con Venezia e con Firenze (…) ribellarsi alla Curia Romana non soltanto in termini di religione come hanno fatto i protestanti, una rivoluzione parziale, ma per la realizzazione dell’identità umana (…) il cui cardine era trovare una propria lingua (…)
Per approfondire l’argomento consigliamo i seguenti articoli:
- L’ombra di Bruno tra finito ed infinito. Il sogno della farfalla: n. 2/2008
- Left 2007: 13, 20 e 27 luglio; 10 agosto; 21 e 28 settembre, 5 ottobre.
Riprese e trasmissione internet prodotte da
Associazione culturale Amore e Psiche
Realizzazione tecnica MawiVideo