Libreria Feltrinelli Appia – “La storia di Anna O.” di Lucy Freeman – L’Asino d’oro edizioni
LibreriaFeltrinelli
Via Appia Nuova, 247 Roma
intervengono:
Insieme a Massimo Fagioli
Diletta Di Cesare – medico cihirurgo
Alessio Giampà, – psichiatra e psicoterapeuta
Alberto Forte – psichiatra e psicoterapeuta
scheda del libro:
Lucy Freeman
La storia di Anna O.
Nel 1953 fu rivelato che Anna O. – la cui storia, presentata negli Studi sull’isteria di Freud e Breuer, è diventata uno dei miti fondanti della modernità e alla base del successo della psicoanalisi – era Bertha Pappenheim, la grande promotrice dell’assistenza sociale alle ragazze madri e ai bambini ebrei, fondatrice del movimento femminista ebraico in Germania. Forse il più grande mistero nella storia di Anna O. è proprio come l’isterica ragazza, di cui il medico viennese Josef Breuer pensava che sarebbe stato meglio per lei che fosse morta del tutto e liberata dalle sue pene, abbia potuto trasformarsi nell’affascinante, forte personalità capace di dar vita a imprese riconosciute e apprezzate in tutta Europa.
Questa biografia, antecedente a molte scoperte e rivelazioni sul caso clinico e sull’interpretazione di esso da parte di Freud, viene ora pubblicata per la prima volta in versione integrale. Lucy Freeman riannoda in una narrazione sapiente ed efficace i fili che uniscono Anna O. e Bertha Pappenheim in un’unica vicenda umana che illumina l’una e l’altra.
Tuttavia, qualche dubbio continua a persistere: possiamo davvero considerare il caso di Anna O. come il primo tentativo di psicoterapia? E ancora: Bertha Pappenheim era veramente guarita?
maggiori informazioni qui:
http://www.lasinodoroedizioni.it/libri/46/la-storia-di-anna-o
Riprese e trasmissione internet prodotte da Associazione culturale Amore e Psiche
Realizzazione tecnica MawiVideo